Ho trasformato il mio albero di Natale in una galassia con 15€ (ora tutti mi stanno copiando)

Decorare l’albero di Natale come una galassia in miniatura non è mai stato così facile: materiale e procedimento.

Natale è alle porte e tanti cominciano già a cercare le giuste strategie per decorare la propria casa: per celebrare la festa più attesa dell’anno si scelgono sempre festoni colorati e luminosi, dando grande spazio alla fantasia e soprattutto alla creatività.

albero di natale e galassia
Ho trasformato il mio albero di Natale in una galassia con 15€ (ora tutti mi stanno copiando) – natale.designmag.it

Chi ama le luci e soprattutto è un appassionato di fantascienza amerà sicuramente questo particolare modo di decorare l’albero di Natale, uno degli oggetti simbolo della festività e immancabile in ogni casa (e non solo); spendendo pochissimo, possiamo avere una vera “galassia” in casa!

Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è del filo di rame e delle perline dorate, acquistabili entrambi su Amazon a 5,99 € (15 m x 0,3 mm di filo di rame) e 6,13€ per le Perline dorate (1000x 3mm). Facile, economico e pratico, per un effetto bellissimo!

Come decorare l’albero di Natale riprendendo la galassia e le costellazioni

Per realizzare una stella classica, basta infilare le perline nel filo di rame realizzando un cerchio e poi piegandolo in cinque punti, chiudendo il tutto con un anellino; chi ha voglia di qualcosa di più elaborato, invece, può realizzare direttamente le costellazioni principali.

ramo dell'albero di natale
Come decorare l’albero di Natale riprendendo la galassia e le costellazioni – natale.designmag.it

Per Cassiopea, bastano 5 perline e puntare a realizzare una “W”, mentre per Orione dobbiamo realizzare una forma a zig‑zag con “cintura”, da posizionare al centro dell’albero di Natale.

Per riprendere l’Orsa Minore bastano 7 perline con una linea e poi la forma di un quadrato (da mettere vicino alla punta), mentre per Lyra basta seguire la forma di un rombo con un punto centrale (6 perline) e per la Croce del Sud quella di una semplice croce (bastano 5 perline). Immancabile, infine, la Corona Boreale: con la forma di una mezza luna (6 perline) possiamo ricreare anche questa costellazione!

Nel procedimento, è importante piegare il filo con delicatezza ed avvolgere con due giri dietro ogni perlina; per ganci e correzioni, è sempre consigliato lasciare 10-15 cm di filo in più rispetto al necessario (gli scarti potranno poi essere riutilizzati per micro spirali o mini punti luce).

Da abbinare, a queste decorazioni, delle microluci LED bianco caldo, da posizionare sia dietro che direttamente dentro i rami: grazie alla riflessione del rame, l’effetto sarà più brillante che mai! Meglio evitare luci colorate, ma preferire o il bianco oppure, in alternativa, delle luci blu. Per un tocco finale, una spolverata di neve finta o glitter per effetto “via lattea”!

Gestione cookie